Il passaggio generazionale: strategie ed opportunità per i Dottori Commercialisti

Il Bilancio Consolidato
Il Contenzioso per il credito d’imposta R&S

L’incontro è dedicato al tema del passaggio generazionale che rappresenta un momento molto delicato nell’evoluzione di un’impresa per le criticità che si incontrano nell’individuazione dei più adeguati strumenti giuridico-fiscali per attuarlo nel migliore dei modi, con l’obiettivo di tutelare il patrimonio della famiglia e di garantire continuità per le generazioni successive.


La prima parte è incentrata sul confronto tra la fiscalità italiana e quella degli ordinamenti esteri e alla nuova disciplina dei trust.


Durante la seconda parte vengono invece approfonditi quei servizi che possono essere proposti all’impresa, come il Family Office e la Family Foundation, per garantire il mantenimento dell’unitarietà e lo sviluppo del patrimonio nel corso delle generazioni.


Una Case History di esperienze di successo completa l’incontro.


È in corso la procedura di accreditamento per n. 4 cpf per i Dottori Commercialisti.

Programma dettagliato

▪ Registrazione dei partecipanti

▪ Apertura dei lavori Massimiliano Sironi, Andrea Ballancin

▪ Moderatrice Annalisa Donesana

▪ SESSIONE I: IL PASSAGGIO GENERAZIONALE

▪ La fiscalità italiana del passaggio generazionale a confronto con quella di altri ordinamenti esteri Luca Valdameri e Mario Tenore

▪ La nuova disciplina dei trust ai fini dell’imposta di donazione e successione Andrea Vasapolli

▪L’istituto del patto di famiglia Marco Farina

▪ Coffee Break

▪ SESSIONE II: FAMILY OFFICE E PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE

▪ Il passaggio generazionale oltre l’impresa: Family Office, Family Foundation ed altre entità nella galassia della famiglia imprenditoriale Alfredo de Massis

▪ Family Office: servizi e strumenti al supporto del passaggio generazionale Doris Sommavilla

▪ Passaggio Generazionale: Case History Alessandra Manuli

▪ Chiusura lavori

In sintesi


  • 21 Novembre 2024
  • Orario 09,00-13,00
  • Presso NH Collection Milano President Largo Augusto n. 10 – Milano
  • Evento gratuito
  • Posti disponibili per diretta streaming: 50
  • Posti disponibili in presenza: 40
  • Iscrizione obbligatoria entro il 18/11/2024, selezionando la modalità di fruizione (in presenza o streaming).

I Relatori

Sironi

Massimiliano Sironi,
Presidente Fondazione
dei Dottori Commercialisti di Milano



Annalisa Donesana, Consigliere Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano 




Luca Valdameri,  Studio Pirola Pennuto Zei & Associati




Mario Tenore,  Studio Pirola Pennuto Zei & Associati



Andrea Vasapolli, Vasapolli & Associati

Andrea Ballancin, Presidente Comitato Scientifico FDCMi
Avvocato e Dottore Commercialista.
Professore Associato di Diritto Tributario presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale




Marco Farina, FM Notai

 

 


Alfredo de Massis, Professore Ordinario di Imprenditorialità e Family Business Management





Doris Sommavilla, Family Officer Stonehage Fleming




Alessandra Manuli, Vicepresidente A.M. Holding

Iscriviti all'evento gratuito