180,00€ – 200,00€ + IVA
Il tema della informativa non finanziaria e della sostenibilità diventa sempre più centrale nelle economie sviluppate, specie alla luce degli orientamenti delle autorità sovranazionali per il contrasto al cambiamento climatico e per la responsabilità sociale. I nuovi orientamenti costituiscono una opportunità per chi è capace di coglierli e di trarne le conseguenze.
Il corso si propone di fare il punto sullo stato della regolazione e della riflessione su questo tema partendo dalla normativa europea e nazionale pertinente e dando conto dei nuovi orientamenti. A nuovi doveri o nuove opportunità di rendicontazione si affiancano nuovi doveri di revisione. Nella seconda parte del corso si ragiona sugli strumenti del revisore per dare “assurance” sulla rendicontazione non finanziaria e sulla sostenibilità e sulle esperienze che si vanno consolidando.
3 maggio 2022 orario 9,00-13,00
L’informativa non finanziaria e la sostenibilità: nuovi doveri informativi, nuove opportunità, nuovi compiti di revisione
Il tema della informativa non finanziaria e della sostenibilità diventa sempre più centrale nelle economie sviluppate, specie alla luce degli orientamenti delle autorità sovranazionali per il contrasto al cambiamento climatico e per la responsabilità sociale. I nuovi orientamenti costituiscono una opportunità per chi è capace di coglierli e di trarne le conseguenze.
Il corso si propone di fare il punto sullo stato della regolazione e della riflessione su questo tema partendo dalla normativa europea e nazionale pertinente e dando conto dei nuovi orientamenti. A nuovi doveri o nuove opportunità di rendicontazione si affiancano nuovi doveri di revisione. Nella seconda parte del corso si ragiona sugli strumenti del revisore per dare “assurance” sulla rendicontazione non finanziaria e sulla sostenibilità e sulle esperienze che si vanno consolidando.
Tipologia di Iscrizione | Iscrizione Corso, Iscrizione Corso, sconto associati AIDC-ACM |
---|