0,00€ + IVA
19 maggio 2022
orario 16,30-19,00
Evento gratuito – Posti disponibili: 100
Iscrizione obbligatoria entro il 17/05/2022 direttamente online
14 disponibili
Il convegno vuole essere un primo momento di approfondimento operativo sulle conseguenze, in termini di responsabilità civile e penale, per tutti i soggetti coinvolti nell’informativa obbligatoria di cui alla Legge 4 agosto 2017 n. 124.
In particolare, la fine delle moratorie bancarie e la presenza di una situazione congiunturale particolarmente difficile, potrebbe indurre molte imprese, che in passato hanno usufruito delle sovvenzioni pubbliche sotto forma di contributi o garanzie, a non ottemperare puntualmente al pagamento delle rate in scadenza con possibile escussione da parte delle banche creditrici della garanzia rilasciata dall’ente pubblico (Fondo Centrale di Garanzia, Sace, Simest).
Nel caso di successivo accertamento, in caso di riscontro di dichiarazioni mendace, alla responsabilità civile, già prevista per amministratori, sindaci e revisori, potrebbe aggiungersi anche quella penale qualora si ravvisasse il reato di truffa a danno dello Stato.
Il convegno non attribuisce crediti formativi