OBIETTIVI E FINALITA’ DEL CORSO
La predisposizione di un corretto piano aziendale (business plan) e la valutazione delle ipotesi di previsione alla base della sua costruzione, sono diventate sempre più importanti non solo nel rapporto banca-impresa ma anche quale ordinario strumento di risk governance.
Le stesse linee EBA, da titolo “Loan Origination & Monitoring” prevedono la necessità da parte delle banche ed altre istituzioni finanziarie soggette a vigilanza prudenziale, di integrare la comune documentazione d’istruttoria con la richiesta di un business plan coerente, fattibile e soprattutto finanziariamente sostenibile.
Il Corso si popone di fornire ai partecipanti, dottori commercialisti, revisori, addetti alla pianificazione aziendale e analisti bancari, una un modello operativo metodologicamente corretto per predisporre simulazione economico-finanziaria in condizioni d’incertezza e un nuovo tool basato sul metodo Montecarlo per valutare, in termini d’impatto di rischio e quindi di variazione probabilistica rispetto ai target previsti, le ipotesi alla base dei business plan.
Il corso sarà interamente tenuto dal professor Alessandro Nova, ideatore del tool operativo e docente di Finanza Aziendale presso l’Università Luigi Bocconi di Milano.
STRUTTURA DEL CORSO
In linea con l’approccio metodologico proposto e le concrete esigenze operative degli studi professionali e delle società di revisione, il Corso si svilupperà sulla sistematica suddivisione della materia in cinque giornate successive e complementari, in coerenza con le sei aree di approfondimento tematico individuate:
- Principi generali di Finanza Aziendale ed il concetto di rischio
- La formulazione del rendiconto finanziario secondo un approccio probabilistico
- La pianificazione finanziaria
- La valutazione del capitale economico
- L’equilibrio finanziario dell’impresa e la probabilità di default
Alla fine di ogni giornata sarà somministrato ai partecipanti un test di verifica di 10 domande a risposta chiusa sugli argomenti trattati ed assegnato un punteggio da 1 a 10.
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO
Il corso ha l’obiettivo di fornire a professionisti (commercialisti, avvocati e revisori) e responsabili amministrativi e finanziari (in particolare, tesorieri) di PMI competenze specialistiche evolute nella predisposizione e valutazione di perizie economico-finanziarie, nei diversi campi di applicazione e situazioni gestionali (regolare continuità aziendale e ristrutturazione).
Per i temi e il livello di approfondimento, teorico e pratico, il corso è particolarmente indicato agli addetti dell’area Crediti, Finanza Strutturata e Capital Market delle banche.
17 Mar 2021
14,30-19,00 · corso in modalità on line
- Le variabili chiave della finanza d’impresa: capitale, valore, rischio e tempo
- Valore attuale e costo opportunità del capitale
- Capitale economico e capitale contabile
- Logica contabile e logica finanziaria nell’economia dell’impresa
- Il funzionamento dei meccanismi di generazione del valore azionario all’interno delle imprese
- Mercato efficiente, prezzo, rendimento “di equilibrio” e costo del capitale nella teoria di creazione del valore
- Il concetto di rischio e il valore dell’impresa come variabile aleatoria
- Decisioni d’investimento e di finanziamento
- Rischio finanziario e rischio di default
- Caso esemplificativo di valutazione del rischio
24 Mar 2021
14,30-19,00 · corso in modalità on line
- Rendiconto finanziario storico e prospettico
- La costruzione del rendiconto finanziario
- L’interpretazione del rendiconto finanziario ai fini del valore
- La costruzione del rendiconto finanziario prospettico
- L’equilibrio finanziario prospettico dell’impresa e la condizione di default
- L’introduzione del rischio e la costruzione del rendiconto finanziario probabilistico
- Caso esemplificativo di rendiconto finanziario in condizione d’incertezza
31 Mar 2021
14,30-19,00 · corso in modalità on line
- I principi generali di pianificazione finanziaria
- Le determinanti fondamentali: scenari, ipotesi, intervallo temporale, flussi di cassa, orizzonte di previsione
- L’incertezza ed il rischio nella stima dei flussi di cassa
- Gli scenari di previsione: base case, steady state, worst case
- Il piano delle ipotesi di previsione
- Il piano industriale
- Il piano economico-finanziario
- L’analisi di sensitività
- Caso esemplificativo di business plan
07 Apr 2021
14,30-19,00 · corso in modalità on line
- I principi generali di valutazione con riferimento ai PIV (Principi Italiani di Valutazione - OIV)
- Le tipologie di valutazione con riferimento allo scopo e all’oggetto
- L’incertezza ed il rischio nella stima dei flussi di cassa
- Le principali metodologie di valutazione
- Caso esemplificativo di valutazione del capitale economico
- Valutazioni d’azienda in continuità
- Le ipotesi di default
- Caso esemplificativo di valutazione aziendale
14 Apr 2021
14,30-19,00 · corso in modalità on line
- L’utilizzo del rendiconto finanziario prospettico ai fini della valutazione della probabilità di default
- Gli “impegni finanziari” dell’impresa
- L’equilibrio finanziario prospettico dell’impresa e la condizione di default
- La costruzione del rendiconto finanziario probabilistico
- L’utilizzo del rendiconto finanziario probabilistico ai fini della stima della probabilità di default
- Applicazioni pratiche