In considerazione dei nuovi e più complessi vincoli normativi, imposti nei sistemi di controllo interno di 1° e 2° livello imposti dal nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, e operativi imposti dalla normativa prudenziale in materia di concessione creditizia e monitoraggio, in particolare dalle Linee Guida EBA “Loan origination & Monitoring” che entreranno in vigore nel giugno 2021, il Corso si prefigge di preparare figure professionali junior da specializzare nell’analisi e valutazione economico-finanziaria e diagnosi del rischio d’impresa secondo un approccio forward-looking e risk-based.
Obiettivo dichiarato, è formare dottori commercialisti e revisori in grado di supportare gli studi professionali ad elevata specializzazione in processi interni di early warning e valutazione del rischio di crisi aziendale e d’insolvenza nelle attività di execution e supporto analitico e di reporting.
Il corso ha l’obiettivo di fornire competenze specialistiche, in particolare, a neolaureati e tirocinanti dottori commercialisti e revisori legali (figure Junior) che intendono specializzarsi in Analisi Finanziaria e Risk Management.
In base alle proprie competenze professionali ed interessi operativi, è possibile iscriversi sia all’interno percorso formativo (cinque moduli base) sia ai singoli moduli.
La certificazione sarà conferita solo alla fine dell’intero percorso formativo e al superamento di tutti i test somministrati.
Il Test si considera superato con un punteggio minimo di 30/50.
Iscrizione obbligatoria entro il 19.02.2021 inviando la scheda compilata all'indirizzo corsi@fdc.mi.it unitamente alla contabile del bonifico effettuato.
23 Feb 2021
9,00-13,00 · corso in modalità on line
PROBLEMI E DEFINIZIONI GENERALI
• I principi generali dell’Economia dell’informazione.
• Informazione ed incertezza.
• Il valore dell’informazione.
03 Mar 2021
9,00-13,00 · corso in modalità on line
MODELLI E APPLICAZIONI
• Un modello di informazione simmetrica.
• Comportamenti opportunistici e Teoria dell’Agenzia.
• Moral hazard, adverse selection e modelli di segnalazione.
• Applicazioni in campo creditizio e del mercato dei capitali di rischio (teoria del razionamento del credito e del capitale di rischio).
10 Mar 2021
9,00-13,00 · corso in modalità on line
LA VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE ASIMMETRIE INFORMATIVE
• Il concetto di asimmetria informativa.
• Lo sfruttamento economico dell’asimmetria informativa.
• Le asimmetrie informative nel mercato del credito
• Le asimmetrie informative nel mercato dei capitali di rischio.
16 Mar 2021
9,00-13,00 · corso in modalità on line
LA TEORIA DELLE DECISIONI
• Concetti base di teoria delle decisioni.
• Decisioni in condizioni di certezza e di incertezza.
• Modelli decisionali in condizioni di certezza.
• Modelli decisionali in condizioni di incertezza.
23 Mar 2021
9,00-13,00 · corso in modalità on line
LA TEORIA DEI GIOCHI
• Concetti base di teoria dei giochi.
• Giochi statici con informazione completa.
• Giochi dinamici con informazione completa.
• Giochi statici e dinamici con informazione incompleta.
26 Mar 2021
9,00-13,00 · corso in modalità on line
Case study sui concetti chiave di Economia dell’Informazione.