Questo sito utilizza cookie statistici di terze parti e cookie di social network. Non utilizza cookie di profilazione pubblicitaria.
Se vuoi saperne di più o modificare le impostazioni dei cookie clicca su "Maggiori informazioni". Chiudendo questo banner o cliccando su qualunque elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie.
CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA
articolo per articolo
26 incontri, articolati in 4 moduli, dal 30/09/2019 al 18/05/2020
presso SPAZIO CHIOSSETTO, Via Chiossetto n. 20 - Milano, orario 14,30-18,30
Il percorso formativo di eccellenza previsto dal corso, partendo dalla presentazione e spiegazione delle novità degli impatti per le imprese portati dalle modifiche al Codice Civile già in vigore, offre la possibilità di acquisire la conoscenza di tutte le nuove disposizioni, articolo per articolo, che entreranno in vigore entro agosto 2020.
Nell’ambito di lezioni teoriche e operative che beneficiano delle esperienze concrete dei docenti, il corso illustrerà tutti gli strumenti di regolazione della crisi che dovranno essere utilizzati dalle imprese per l’allerta interna anche nell’ottica del rischio di segnalazione ai nuovi OCRI (Organismi di composizione della crisi d'impresa) la disciplina dell’allerta esterna, i vecchi istituti riformati e i nuovi strumenti per la soluzione della crisi d’impresa fino alla liquidazione giudiziale (ex fallimento).
È rivolto ai professionisti del settore (dottori commercialisti ed esperti contabili, avvocati, consulenti del lavoro, manager), che già possiedono le competenze di base ed offre un approfondimento ad ampio raggio ai nuovi strumenti di regolazione della crisi. A chi si trova ad affrontare tematiche contingenti e similari, fornisce gli strumenti per offrire un’adeguata consulenza nell’ambito della crisi di impresa e/o affrontare singoli casi specifici.
Scheda iscrizione singola lezione
Visualizza il programma dell'intero corso
Visualizza il programma DETTAGLIATO del 1° modulo
Visualizza il programma DETTAGLIATO del 2° modulo
Visualizza il programma DETTAGLIATO del 3° modulo
![]() |